Alla guida di te stesso.

Crescita personale, psicoterapia e fomazione

LA PERCEZIONE DI SÉ E L’ATTRAZIONE PER L’ALTRO

Il benessere psicologico di un individuo è determinato da diversi fattori tra questi anche la possibilità di poter esprimere la propria identità di genere e il proprio orientamento sessuale; con identità di genere intendiamo la percezione che ciascuno ha di sé in quanto maschio o femmina, ma anche il sistema socialmente costruito intorno a quelle stesse identità (cioè il ruolo di genere), inoltre vi è una concezione che va oltre la classificazione binaria uomo\ donna e viene definita come non binaria dall’inglese no –binary, le persone che si definiscono non binarie rifiutano l’appartenenza ad un genere specifico o ai ruoli che la società attribuisce ad essi. 

Sebbene si siano fatti enormi passi avanti sulla divisione dei ruoli, dei compiti e delle attività tra uomo e donna e nonostante siano molteplici le politiche inclusive e di integrazione ancora oggi vi sono delle peculiarità attribuite al genere  femminile e al genere maschile e ciò genera molti steriotipi 

L’identità di genere però non si manifesta solo attraverso i gusti e i comportamenti che una persona ha , ma attraverso la modalità con cui una persona si appella e autodetermina. 

L’orientamento sessuale invece appartiene alla sfera emotiva ed affettiva, all’attrazione che proviamo verso l’altro. 

 Esprimere chi si è attraverso attività, accessori ed oggetti che non rappresentino uno steriotipo di genere ed esprimere il proprio orientamento sessuale in un contesto sociale di riferimento che  non giudichi la persona  è fondamentale per il suo benessere psicofisico.

Sentirsi sostenuti e accettati inoltre permette di non sviluppare frustrazione e bassa autostima e permette invece di  avere comportamenti funzionali e non aggressivi o  autolesionistici. 

Non si può costruire la propria identità senza  una comunità che sostenga ogni singolo individuo.

Il Team Cepib

Blog

IN CUCINA CON I BAMBINI

Nelle giornate passate a casa, soprattutto in tempi di pandemia, quale genitore non ha pensato almeno una volta di provare a preparare una ricetta insieme

Blog

L’IMPORTANZA DELLA FISIOTERAPIA PREOPERATORIA

Nell’immaginario comune la fisioterapia viene spesso associata al percorso post-operatorio, specialmente in ambito ortopedico, ma un adeguato percorso fisioterapico preoperatorio (nel caso sia possibile programmarlo)

Blog

LA PIRAMIDE DI MASLOW

Negli anni ’50 lo psicologo statunitense ipotizzò una gerarchia di bisogni, o necessità, per motivare e dare un senso al comportamento umano. Partì inizialmente dai

Per maggiori informazioni

Contattaci

per maggiori informazioni