Alla guida di te stesso.

Crescita personale, psicoterapia e fomazione

NEURONI SPECCHIO

La comprensione delle azioni degli altri e le intenzioni che ne sono alla base sono caratteristiche della nostra specie, che ci consentono di interagire con i nostri simili e di empatizzare con loro. 

Quali sono i meccanismi alla base delle sopracitate facoltà? 

I neuroni specchio sono un meccanismo neurale in grado di spiegare molti aspetti della nostra capacità di interagire con gli altri individui. In pratica, comprendiamo un’azione perché nel nostro cervello si attivano gli stessi neuroni che si attiverebbero se stessimo compiendo noi stessi quell’azione. In questo meccanismo non c’è consapevolezza ma qualcosa che precede e permette all’uomo di comprendere e di conoscere le intenzioni altrui, rendendo così possibile anche la previsione del loro comportamento futuro. 

È stato osservato che il cervello umano è in grado di discriminare tra azioni dotate di scopo da quelle insensate in una frazione di secondo (circa 200 millisecondi). Inoltre, è stato dimostrato che le donne hanno una maggiore suscettibilità per le azioni non finalizzate, rispetto agli uomini. Sono state molte le ricerche sui neuroni specchio, in particolare sul rapporto con l’evoluzione del linguaggio, poiché essi sono stati localizzati vicino all’area di Broca. Ciò ha portato alla convinzione che il linguaggio umano si sia evoluto tramite l’informazione trasmessa con le prestazioni gestuali e che infine il sistema specchio sia stato capace di comprendere e codificare le azioni. 

Possiamo dire che i neuroni specchio siano una specifica classe di neuroni visuo- motori che giocano un ruolo fondamentale nell’ imitazione, nello sviluppo del linguaggio, nella comprensione delle azioni, nella comprensione delle emozioni e nel comportamento sociale.

Se hai bisogno di informazioni o di un professionista che possa aiutarti scrivici a segreteria@cepib.it 

Blog

LA DIPENDENZA DA INTERNET

L’uso problematico di internet ha preso il nome di IAD (Internet Addiction Disorder), coniato nel 1995 e inserito nell’ultima edizione del Manuale dei Disturbi Mentali

Formazione

SUPERVISIONE PROFESSIONALE IN GRUPPO

La supervisione costante e la formazione permanente sono importanti e significativi strumenti di crescita personale e professionale nella vita di uno psicologo e psicoterapeuta. La supervisione

Blog

LA NOIA: CHI È QUESTA SCONOSCIUTA?

Quando si parla di “noia” si intende il senso di malessere che viene dall’assenza reale (o presunta) di stimoli interessanti, dalla ripetizione monotona degli stessi

Per maggiori informazioni

Contattaci

per maggiori informazioni