Alla guida di te stesso.

Crescita personale, psicoterapia e fomazione

LA PIRAMIDE DI MASLOW

Negli anni ’50 lo psicologo statunitense ipotizzò una gerarchia di bisogni, o necessità, per motivare e dare un senso al comportamento umano. Partì inizialmente dai Bisogni Fisiologici (quali fame, sonno, sete…), che precedono i Bisogni di Sicurezza (protezione, salvezza, …), per poi passare ai Bisogni Sociali (come appartenenza ad un gruppo, affetto, …), ai Bisogni di Stima (prestigio, successo, …) ed, infine, ai Bisogni di Autorealizzazione (Sviluppo, Autostima, … ).

Secondo l’autore, è solo soddisfacendo i bisogni del livello precedente che riusciamo ad accedere a quelli successivi nella piramide. 

Maslow concepì un modello di motivazione all’azione basato sulla carenza, sulla necessità di soddisfare un bisogno. Nel tempo la letteratura psicologica ha dimostrato che questo sistema non è l’unico a spiegare il comportamento umano, poiché esistono spinte all’azione dettate da condizioni di istinto o inconsapevolezza. Un’altra critica mossa rispetto a questa teoria riguarda l’ordine dei livelli, che secondo alcuni potrebbe non rappresentare la realtà, soprattutto ai livelli più alti, dove la variabilità individuale è molto importante.

Il Team Cepib

Blog

IMPRINTING

Secondo Bowlby il bambino piccolo possiede, come una “predisposizione biologica”, un imprinting,  che lo porta a sviluppare un attaccamento per chi si prende cura di

Blog

Autenticità: sentirsi bene nei propri abiti!

Il concetto di autenticità definisce un aspetto insito in ogni individuo. Si potrebbe pensare all’autenticità come ad un individuo che agisce nell’integrita’ delle sue dimensioni.Una

Per maggiori informazioni

Contattaci

per maggiori informazioni