Alla guida di te stesso.

Crescita personale, psicoterapia e fomazione

L’IMPORTANZA DELLA FISIOTERAPIA PREOPERATORIA

Nell’immaginario comune la fisioterapia viene spesso associata al percorso post-operatorio, specialmente in ambito ortopedico, ma un adeguato percorso fisioterapico preoperatorio (nel caso sia possibile programmarlo) è un fattore altamente facilitante nella ripresa. Questo percorso può essere utilizzato non solo nel caso di operazioni di tipo ortopedico ma anche in caso di neurochirurgia, chirurgia toracica e addominale e presenta alcuni innegabili vantaggi per il paziente e per il suo decorso postoperatorio.

Per iniziare questo permetterà di tranquillizzare e aiutare il paziente a conoscere quello che sarà il suo percorso postoperatorio; apprendendo così sia gli accorgimenti che lo aiuteranno a sentire meno dolore, sia i primi esercizi. Questi ultimi potranno essere imparati in maniera più efficace dato il setting di minore impatto, essendo limitato o assente del tutto il dolore, gli impedimenti che possono presentarsi nel post-operatorio (cicatrici, drenaggi, allettamento iniziale, etc.) e la paura “fisiologica” del paziente a seguito di un’operazione, permettendo un inizio precoce e più fruttuoso della fisioterapia post-operatoria.

Oltre ad avere una maggiore consapevolezza degli esercizi il paziente presenterà un tono e un trofismo muscolare maggiore, che servirà a compensare il fisiologico calo che potrebbe esserci con la minore attività dopo l’operazione chirurgica, e una maggiore elasticità muscolare.

Infine, nel caso di un’operazione a seguito di trauma articolare la fisioterapia preoperatoria potrà rendere l’articolazione più “pulita”, facilitando il compito del chirurgo, e rendendola più pronta al successivo recupero.

Il Team Cepib

Blog

IMPRINTING

Secondo Bowlby il bambino piccolo possiede, come una “predisposizione biologica”, un imprinting,  che lo porta a sviluppare un attaccamento per chi si prende cura di

Formazione

C.R.E.A. – Potenziare l’Autoefficacia

Date: 13-16 Gennaio 2022 – Modalità on line Introduzione: Il modello C.R.E.A. (Conoscenza, Relazione, Energia, Autoefficacia) è un acronimo che indica un percorso di sviluppo personale con l’obiettivo di

Per maggiori informazioni

Contattaci

per maggiori informazioni