Alla guida di te stesso.

Crescita personale, psicoterapia e fomazione

LOVE ADDICTION: quando l’amore diventa dipendenza

Con il termine “Love Addiction” facciamo riferimento ad un modello disadattivo o problematico della relazione d’amore che porta con sé una certa quota di sofferenza e angoscia alla persona che ne fa esperienza. Vediamo insieme quali sono alcuni segni:

  • Eccessiva sofferenza in assenza del partner;
  • Eccessiva quantità di tempo investito sulla relazione, arrivando anche a trascurare altre aree importanti della vita;
  • Riduzione delle attività sociali, professionali o di svago;
  • Eccessivo desiderio/tentativo di controllare la relazione e il partner;
  • Ricerca della relazione sebbene questa crei non poca sofferenza e disagio;
  • Paura dell’abbandono;
  • Senso di colpa, rabbia, rancore. 

È bene sottolineare che nelle fasi iniziali di una relazione sentimentale, un po’ di dipendenza, euforia, desiderio, rientrano nella normalità. Queste condizioni diventano disfunzionali quando vengono vissute dal soggetto con sofferenza e quando la coppia, o solo uno dei due membri, perde la capacità di sentirsi un individuò separato, in grado di partecipare attivamente alla sua vita anche in assenza del partner o della relazione. Cosa possiamo fare per ridimensionare queste sensazioni sgradevoli? Ricordarsi che esistiamo anche come individui separati, stabilire dei confini per mantenere un certo livello di indipendenza, autonomia e individualità, mantenere attive altre aree della vita come attività di svago, benessere, professionali, sociali. 

Il Team Cepib

Blog

Resilienza: Tutti possono potenziarla

Sentiamo spesso parlare di resilienza, ma che cos’è esattamente?Il concetto di resilienza indica la capacità umana di affrontare positivamente e con efficacia eventi traumatici, stressanti

Blog

IMPRINTING

Secondo Bowlby il bambino piccolo possiede, come una “predisposizione biologica”, un imprinting,  che lo porta a sviluppare un attaccamento per chi si prende cura di

Blog

IL SENSO DI COLPA

Il senso di colpa ha diverse funzioni adattive:  Funge da regolatore dei rapporti sociali; Consente di “obbedire” al proprio codice morale; Permette di mettere in

Per maggiori informazioni

Contattaci

per maggiori informazioni