Alla guida di te stesso.

Crescita personale, psicoterapia e fomazione

LA PSICODIAGNOSI NEL PROCESSO PSICOTERAPEUTICO

La psicodiagnostica è la disciplina che si occupa della valutazione e della diagnosi psicologica, personologica e psicopatologica degli individui attraverso diversi tipi di tecniche e strumenti opportunamente selezionati.

In un percorso di psicoterapia, la psicodiagnosi è utile per giungere ad una valutazione globale e progressiva del paziente che sottolinei sia le sue difficoltà che i suoi punti di forza, le sue risorse e le sue potenzialità. Nella pratica clinica, la valutazione psicodiagnostica deve necessariamente andare oltre l’attribuzione di un’etichetta diagnostica, delineandosi invece come un processo che analizza l’individuo nella sua singolarità e pone l’accento sulla sua unicità, così come sulla necessità che il trattamento gli venga ‘cucito su misura’.

Raccogliere le informazioni sui pazienti attraverso una relazione empatica, i colloqui, l’osservazione e la somministrazione di test, dà un valore aggiunto al raggiungimento degli obiettivi concordati ed a cui è orientato il percorso terapeutico.

Ovviamente nessun test può da solo valutare esaustivamente il funzionamento della personalità individuale, per questo è necessario avvalersi di una batteria di test che comprenda test cognitivi e test di personalità sia obiettivi che proiettivi.

Utilizzando tali strumenti come stimolo per l’autoesplorazione e l’autosviluppo, accompagnando la loro somministrazione ed il loro screening ad una chiara e puntuale interpretazione, utile alla pianificazione dell’intervento e alla stima del suo successivo andamento, è possibile aiutare il paziente a comprendere meglio se stesso e pianificare consapevolmente il proprio cambiamento attraverso la psicoterapia.

Il Team Cepib

Adolescenza: Età di trasformazione

Cos’è l’adolescenza? Tante sono le risposte date a questa domanda, nonostante ciò è sempre difficile darne di esaustive se si tiene conto dell’unicità di ciascun

Blog

ARTO FANTASMA E MIRROR THERAPY

La sindrome dell’arto fantasma è la sensazione anomala di persistenza di un arto dopo la sua amputazione o dopo che questo sia diventato insensibile: il

Blog

FIGLI SI NASCE, GENITORI SI DIVENTA

Tutti noi nasciamo figli. Ma come si diventa genitori?  Quanti genitori si sono detti “io non farò gli stessi errori dei miei genitori”, “i miei

Per maggiori informazioni

Contattaci

per maggiori informazioni