Alla guida di te stesso.

Crescita personale, psicoterapia e fomazione

MOTIVAZIONE E AUTOSTIMA

La motivazione è la spinta all’azione, l’insieme di tutti quei comportamenti che ci spingono a raggiungere i nostri obiettivi.

L’autostima, ossia la valutazione che abbiamo di noi stessi, è fortemente collegata alla motivazione. 

Possedere un’autostima positiva e forte motivazione può promuovere costantemente la scelta di nuovi obiettivi, impegnandosi quotidianamente e attivamente per il loro raggiungimento.

Al contrario, chi possiede una bassa stima di sé e un senso scarso di autoefficacia, tende ad essere demotivato, prevedendo sempre l’insuccesso e quindi tendendo a ridurre il proprio impegno e a evitare incarichi eccessivamente difficili. 

Ciò avviene perché si vive un conflitto tra quello che si vorrebbe essere e quello che invece si crede di essere, una visione incoerente che sminuisce e abbassa ancor di più la motivazione stessa. 

L’aspetto positivo è che l’autostima e la motivazione possono essere allenate, proprio come un muscolo, per diventare più forti e prestanti.  Grazie ad un percorso di psicoterapia si possono apprendere nuove competenze e abilità, si identificano più facilmente i pensieri sabotanti che possono divenire dei veri e propri ostacoli e si crea un nuovo bagaglio di tecniche da utilizzare per raggiungere i propri traguardi. 

Il Team Cepib

Blog

DORMITO ABBASTANZA? 

GLI EFFETTI DEL SONNO SU CORPO E MENTE Il sonno è un bisogno primario che garantisce, oltre ad un benessere fisico ed emotivo, anche il

Blog

Dentro e fuori il conflitto

Il conflitto in psicologia indica uno scontro tra ciò che una persona desidera e un’istanza interiore, interpersonale o sociale che impedisce la soddisfazione del bisogno,

Per maggiori informazioni

Contattaci

per maggiori informazioni