Pellai descrive le emozioni come mattoni che gettano le basi per le nostre relazioni e donano significato a ciò che ci succede.
Le neuroscienze hanno dimostrato come le emozioni, tutte, hanno la capacità di attivare circuiti neuronali antichi e sofisticati in grado di interferire con i pensieri. La logica è si fondamentale per lo sviluppo dell’essere umano tuttavia le emozioni hanno la meglio!
Così come una famiglia senza emozioni è una famiglia vuota, così la scuola, l’insegnamento vissuto senza emozioni è una scuola vuota.
Proprio per questo motivo sono stati ideati dei veri e propri percorsi di educazione alle emozioni fin dalla scuola dell’infanzia dove si “educa” all’espressione, alla comprensione ed alla regolazione delle emozioni.
L’obiettivo ultimo diventa quello di sensibilizzare i bambini ed aiutarli a sviluppare l’intelligenza emotiva.

TECNICHE IMAGERY – L’UTILIZZO DELLE IMMAGINI MENTALI NELLA PSICOLOGIA DELLO SPORT
Nell’ambito della psicologia dello sport, oltre all’allenamento fisico, agli atleti vengono insegnate strategie psicologiche utili ad affrontare alcune sfide cognitive, tra cui l’ansia da competizione,