Alla guida di te stesso.

Crescita personale, psicoterapia e fomazione

Autenticità: sentirsi bene nei propri abiti!

Il concetto di autenticità definisce un aspetto insito in ogni individuo. Si potrebbe pensare all’autenticità come ad un individuo che agisce nell’integrita’ delle sue dimensioni.
Una persona potrebbe perciò essere definita “autentica”quando agisce quotidianamente facendo esperienza di sentirsi coeso, vitale, sicuro.
L’Enfant Research(2002)ha messo in evidenza come già dalle prime settimane di vita il bambino cerchi l’altro ed abbia bisogno di lui per conoscere, gestire e consolidare i suoi stati emotivi. L’autenticità quindi nasce e si sviluppa all’interno di un contesto intersoggettivo e per poterlo fare a pieno e in modo creativo ha bisogno della sensibilità e dell’empatia dell’altro.
La psicoterapia ha spesso parlato dell’autenticità sottolineando come, uno dei fini principali del lavoro terapeutico, sia proprio quello di ristabilire o stabilire un senso di autenticità per il paziente rispetto ai propri pensieri, al proprio sentire ed alle proprie azioni. Tutto questo donandogli una sensazione di completezza e di benessere.

Blog

DORMITO ABBASTANZA? 

GLI EFFETTI DEL SONNO SU CORPO E MENTE Il sonno è un bisogno primario che garantisce, oltre ad un benessere fisico ed emotivo, anche il

Blog

IL SENSO DI COLPA

Il senso di colpa ha diverse funzioni adattive:  Funge da regolatore dei rapporti sociali; Consente di “obbedire” al proprio codice morale; Permette di mettere in

Blog

Cambiamento e neuroscienze

Stephen Porges, noto neuroscienziato contemporaneo, ha scientificamente dimostrato che un buon trattamento psicoterapeutico è in grado di modificare i pattern neurali e di conseguenza comportamentali

Per maggiori informazioni

Contattaci

per maggiori informazioni